
I migliori Taurasi da bere in inverno
Con l’arrivo dell’inverno, cresce la voglia di assaporare vini corposi e avvolgenti, perfetti per accompagnare piatti ricchi e serate davanti al camino. Il Taurasi, celebre vino rosso campano, si presta magnificamente a questa stagione grazie al suo carattere deciso e alle note speziate che scaldano il palato.
In questo articolo scopriremo i migliori Taurasi da gustare in inverno, selezionati per la loro qualità e versatilità.
1. Taurasi Radici Riserva di Mastroberardino
Uno dei nomi più prestigiosi nel panorama enologico campano, il Taurasi Radici Riserva di Mastroberardino è un classico intramontabile. Questo vino si distingue per il suo lungo affinamento in botte, che gli conferisce eleganza e complessità.
Caratteristiche principali:
- Aroma: Note di ciliegia matura, tabacco, spezie dolci e vaniglia.
- Gusto: Corposo, equilibrato, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente.
- Abbinamenti: Perfetto con brasati, arrosti di carne e formaggi stagionati.
Il Radici Riserva è ideale per chi cerca un vino importante da condividere durante cene speciali.
2. Taurasi Piano di Monte Vergine di Feudi di San Gregorio
Feudi di San Gregorio è sinonimo di innovazione e qualità nel mondo dei vini del Sud Italia. Il Taurasi Piano di Montevergine è una selezione di grande pregio, frutto di un’attenta vinificazione e di un affinamento in legno.
Caratteristiche principali:
- Aroma: Sentori di frutti di bosco, liquirizia e cacao.
- Gusto: Strutturato, con una piacevole freschezza e tannini ben integrati.
- Abbinamenti: Si abbina magnificamente con selvaggina, stufati e primi piatti con sughi ricchi.
Un vino versatile che sa sorprendere anche i palati più esigenti.
3. Taurasi Campore di Terredora
Terredora è un’azienda che valorizza il vitigno Aglianico, base del Taurasi, con un’attenzione particolare alla tradizione e alla sostenibilità. Il Taurasi Campore rappresenta una delle migliori espressioni del territorio.
Caratteristiche principali:
- Aroma: profumi intensi di prugna, pepe nero e note tostate.
- Gusto: pieno, con una trama tannica raffinata e un’ottima persistenza.
- Abbinamenti: Ideale con agnello al forno, polenta con sughi di carne e funghi porcini.
Questo Taurasi è perfetto per chi desidera un vino intenso e dalla forte personalità.
Perché scegliere il Taurasi in inverno
Il Taurasi è un vino che si presta particolarmente alla stagione invernale per la sua struttura e complessità aromatica. Grazie al suo carattere deciso, riesce a valorizzare piatti ricchi e saporiti, tipici della cucina invernale. Inoltre, è un ottimo vino da meditazione, ideale per accompagnare momenti di relax.
Consigli per la degustazione:
- Temperatura di servizio: servire il Taurasi a una temperatura di 18-20°C.
- Decantazione: si consiglia di far respirare il vino in decanter per almeno un’ora prima di servirlo, per apprezzarne al meglio gli aromi.
Conclusione
Se sei alla ricerca di un vino che sappia conquistarti in inverno, il Taurasi è la scelta perfetta. Che tu scelga il Radici Riserva di Mastroberardino, il Piano di Montevergine di Feudi di San Gregorio o il Campore di Terredora, avrai la certezza di gustare un grande vino, espressione autentica del territorio campano. Stappa una bottiglia e lasciati avvolgere dal calore e dall’eleganza del Taurasi!