Ordina e filtra
Casale del Giglio
Casale del Giglio è senza dubbio una delle aziende vinicole più prestigiose e consolidate del Lazio, con profonde radici nell’Agro Pontino, in provincia di Latina. La sua storia ha inizio nel 1967, quando Dino Santarelli, con grande lungimiranza, decise di scommettere su questa terra allora ancora inesplorata dal punto di vista vitivinicolo, intuendone il potenziale.
L’azienda si trova a Le Ferriere, nei pressi dell’antica città di Satricum, circa 50 chilometri a sud di Roma e a breve distanza dal Mar Tirreno. Le brezze marine, fresche e salmastre, influenzano positivamente la maturazione delle uve, arricchendone il profilo aromatico. Oggi, Casale del Giglio rappresenta un vero e proprio simbolo della viticoltura laziale a livello internazionale, con 164 ettari di vigneti nell’Agro Pontino e un successo crescente, testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti dalle più autorevoli guide del settore. Dagli anni ’90, la famiglia Santarelli si avvale della consulenza enologica di Paolo Tiefenthaler, che ha avviato un ambizioso progetto di ricerca e sperimentazione.
La missione di Casale del Giglio è valorizzare e reinterpretare le varietà di uve internazionali nel contesto del terroir laziale. Merlot e Petit Verdot provenienti da Bordeaux, Petit Manseng dalla Guascogna, Viognier e Syrah dalla Valle del Rodano si sono adattati perfettamente al microclima dell’Agro Pontino, caratterizzato dall’influenza benefica del Tirreno. I risultati ottenuti sono sorprendenti, garantendo una qualità costante vendemmia dopo vendemmia, capace di evocare grandi territori vinicoli pur mantenendo un’identità fortemente legata al Lazio. Ma l’azienda non si limita ai vitigni internazionali: anche le varietà autoctone, come il Bellone, vengono valorizzate per esaltarne le caratteristiche uniche.